SICAPWeb

Realizzazioni trovate: 35

Archivio storico del Comune di MIRA e ORIAGO - VE

Anno:
2022
Cliente:
COMUNE DI MIRA E ORIAGO

Archivio storico di Mira e Oriago (Venezia).

 

L'intervento di riordino e inventariazione dell’archivio storico del Comune è stato condotto in due fasi, la prima nel 2005 e la seconda 2006, nelle quali si è svolto l’aggiornamento, la revisione della documentazione descritta,  dei criteri seguiti nei precedenti interventi, e la finale creazione di una banca dati informatizzata in conformità agli standard di descrizione archivistica ISAAR e ISAAD.

Memorie Animate di una regione

Anno:
2022
Cliente:
CENTRO ESPRESSIONI CINEMATOGRAFICHE - ASSOCIAZIONE CULTURALE CINEMAZERO - LA CAPPELLA UNDERGROUND

Raccolta, digitalizzazione e riuso di film amatoriali in Friuli Venezia Giulia
Le quattro mediateche regionali impegnate in un grande progetto di recupero, riscoperta e attualizzazione della memoria visiva, sociale, storica, emotiva del secolo scorso

 

Archivio Storico Fotografico FMAV.ORG standard ICCD - FONDAZIONE FOTOGRAFIA MODENA

Anno:
2021
Cliente:
FONDAZIONE FOTOGRAFIA MODENA

Archivio Storico Fotografico FMAV.ORG standard ICCD
FONDAZIONE FOTOGRAFIA MODENA
Standard F - ICCD.  Software utilizzato: SICAPWeb


Fondazione Modena Arti Visive è un centro di produzione culturale e di formazione professionale e didattica finalizzato a diffondere l’arte e la cultura visiva contemporanee e a porsi come un punto di riferimento nell’interazione fra discipline e linguaggi artistici differenti e nel dialogo fra le arti, la scienza e le tecnologie.

 

Topografia storica del patriarcato di Aquileia

Anno:
2021
Cliente:
ISTITUTO PIO PASCHINI PER LA STORIA DELLA CHIESA IN FRIULI
I luoghi dei patriarchi - Topografia storica del Patriarcato di Aquileia
Progetto realizzato con SICAPWeb .

Il Progetto

Il portale è stato realizzato dall’Istituto Pio Paschini per la Storia della Chiesa in Friuli, con la importante collaborazione degli autori, dei partner e dei sostenitori finanziari.

"I luoghi dei patriarchi”: si tratta del primo, corposo nucleo di un progetto di Topografia storica del patriarcato di Aquileia, uno strumento di ricerca rivolto principalmente agli studiosi di storia medievale, ma utile anche a coloro che si occupano di toponomastica o di linguistica in genere, e interessante per tutti gli appassionati di cultura regionale.

Questo strumento informatico permette di identificare facilmente i luoghi nominati nelle fonti medievali, e diventa necessario per svolgere ricerche storiche in un contesto multilingue come quello del Patriarcato di Aquileia.

Alla Topografia si può accedere da qui:

https://www.librideipatriarchi.it/percorsi/

 

o direttamente da questa pagina:

https://www.librideipatriarchi.it/i-luoghi-dei-patriarchi/


I dati consultabili attraverso la Topografia sono ricavati dagli indici delle nostre edizioni dei cancellieri e notai patriarcali.
Per il momento sono stati processati integralmente quattro volumi, e nel corrente anno si continuerà almeno con altrettanti. Il lavoro di inserimento viene svolto dai dott.ri Sebastiano Blancato e Nicola Ryssov, coordinati dal dott. Gabriele Zanello, che ha ideato il progetto; la realizzazione dal punto di vista informatico è della CG Soluzioni Informatiche, che ci supporta con la consueta competenza e professionalità. In questo modo anche un anno particolarmente difficile sotto il profilo della ricerca scientifica ha potuto dare i suoi frutti.


Layout Responsive Design

La nuova realizzazione si caratterizza per la sua nuova veste grafica, moderna ed efficace, concepita per rendere le pagine web consultate da diversi dispositivi. La tecnologia con cui è stata progettata la piattaforma di gestione dei contenuti consente di personalizzare l'interfaccia grafica rendendola aderente al progetto di comunicazione con colori layout su misura. Il sito risulta standard ResponsiveDesign garantendo una corretta ed esaltante esperienza di consultazione da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

Progetto realizzato con tecnologia SICAPWeb

Opere della Fondazione Socin

Anno:
2021
Cliente:
FONDAZIONE SOCIN

Fondazione SOCIN - Opere e Mostre (2021)

Progetto di integrazione tra sito web della Fondazione e Software SICAPWeb.

Scopi principali della Fondazione Socin sono la promozione e l’informazione diffusa delle opere pittoriche e scultoree degli artisti Tullia Socin ed Enrico Carmassi a fini conoscitivi, di loro valorizzazione e di loro conservazione e tutela. La Fondazione si propone, altresì, di allestire spazi museali pubblici, di promuovere studi relativi alla storia e alla critica della pittura e della scultura del Novecento, di organizzare dibattiti e convegni, di pubblicare riviste o libri nel campo della cultura, dell’arte e della critica artistica, di istituire premi e borse di studio.

Layout Responsive Design

La nuova realizzazione si caratterizza per la sua nuova veste grafica, moderna ed efficace, concepita per rendere le pagine web consultate da diversi dispositivi. La tecnologia con cui è stata progettata la piattaforma di gestione dei contenuti consente di personalizzare l'interfaccia grafica rendendola aderente al progetto di comunicazione con colori layout su misura. Il sito risulta standard ResponsiveDesign garantendo una corretta ed esaltante esperienza di consultazione da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

sito web: http://www.fondazionesocin.it

 
Progetto realizzato con tecnologia SICAPWeb

PORTALE BENI CULTURALI INAF - TECA DIGITALE (2020)

Anno:
2020
Cliente:
INAF ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA

Teca digitale del portale culturale INAF

www.beniculturali.inaf.it

Il patrimonio storico-scientifico dell’Istituto Nazionale di Astrofisica è costituito da libri, carte d’archivio e strumenti che testimoniano lo sviluppo dell’astronomia in Italia dalle osservazioni pre-galileiane ad oggi.

Tutti questi oggetti rappresentano una delle collezioni più preziose nel campo della storia della scienza. Sono infatti la testimonianza dell’attività di ricerca astronomica che si è svolta in Italia nei secoli scorsi, dei risultati scientifici raggiunti, e del contributo dato dagli astronomi italiani allo sviluppo e al progresso dell’astronomia.

TECA DIGITALE

Con la teca digitale vengono resi disponibili tutti i documenti digitalizzati da INAF.
Attraverso un moderno visualizzatore, l'utente web può consultare la Teca attraverso le vetrine messe a disposizione per tipologia e attraverso lo strumento TimeLine.

ALBUM DI BELLARIA IGEA MARINA

Anno:
2020
Cliente:
COMUNE DI BELLARIA IGEA MARINA

Album di BELLARIA IGEA MARINA

Progetto realizzato con SICAPWeb.
Scheda documentale secondo lo standard DublinCore - Scheda F ICCD (semplificata)

Progetto con layout Responsive Design per consultazione da dispositivi mobili.



Album di BELLARIA IGEA MARINA

L’Album di Bellaria Igea Marina vuole essere uno strumento per accedere ai ricordi storici, familiari, individuali e della vita collettiva, e costituire un centro di documentazione multimediale permanente, un laboratorio socio-culturale, che abbia al contempo funzioni di archiviazione, di progettazione culturale, di ricerca.
Non da ultimo, ci resta a cuore porre l'accento sul presupposto imprescindibile di questo grande progetto: l’indispensabilità di un coinvolgimento diretto della comunità.

Bellaria Igea Marina, oggi come non mai multietnica e sfaccettata, è chiamata a ridefinire la sua identità: un’identità aperta, in grado di includere le diverse appartenenze, e di affrontare con spirito positivo le criticità di una società in continua trasformazione.

Progetto con layout Responsive Design per consultazione da dispositivi mobili.

Archivi del Centro Ricerca Alfredo Galmozzi

Anno:
2020
Cliente:
CENTRO RICERCA ALFREDO GALMOZZI

Portale culturale del Centro Ricerca Alfredo Galmozzi

Progetto realizzato con SICAPWeb.
Scheda documentale secondo lo standard DublinCore - Scheda F ICCD (semplificata)

Progetto con layout Responsive Design per consultazione da dispositivi mobili.


Strolic - Teca digitale della Società Filologica Friulana (2020)

Anno:
2020
Cliente:
SOCIETA' FILOLOGICA FRIULANA "G.I. ASCOLI" ENTE MORALE
Strolic - Teca digitale della Società Filologica Friulana (2020)

Lo Strolic della Società Filologica Friulana si inserisce in continuità con la tradizione ottocentesca dello strolegâ che ha in Pietro Zorutti il suo più illustre rappresentante.
La centenaria storia dello Strolic furlan segue quella della stessa Società Filologica. Il primo Consiglio Direttivo del 23 novembre 1919, al termine dell’Assemblea Costitutiva della Società, decide, infatti, di avviarne immediatamente la pubblicazione.

Le pagine dello Strolic hanno ospitato e ospitano i nomi più illustri della letteratura friulana ma non solo.
In cento annate contiamo 9.000 contributi per 18.000 pagine scritte.
I racconti, le poesie, le villotte, gli aneddoti ci danno un affresco della vita friulana dai primi del Novecento fino ai nostri giorni. Ma danno anche voce a tutte le parlate della Piccola Patria: è infatti una caratteristica dello Strolic presentare i testi nelle varietà friulane locali per mantenere e rendere ancora più saldo il senso di appartenenza alla comunità friulana.
La Società Filologica ha digitalizzato tutto questo patrimonio, ora consultabile in rete

Layout Responsive Design

La nuova realizzazione si caratterizza per la sua nuova veste grafica, moderna ed efficace, concepita per rendere le pagine web consultate da diversi dispositivi. La tecnologia con cui è stata progettata la piattaforma di gestione dei contenuti consente di personalizzare l'interfaccia grafica rendendola aderente al progetto di comunicazione con colori layout su misura. Il sito risulta standard ResponsiveDesign garantendo una corretta ed esaltante esperienza di consultazione da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

sito web: http://strolic.filologicafriulana.it/
Progetto realizzato con tecnologia SICAPWeb

Catalogo fotografico del CRAF (Centro Ricerca e Archiviazione della Fotografia)

Anno:
2019
Cliente:
CRAF CENTRO DI RICERCA E ARCHIVIAZIONE DELLA FOTOGRAFIA
Catalogo Fotografico e delle Mostre del CRAF (Centro Ricerca e Archiviazione della Fotografia) di Spilimbergo.
Progetto realizzato con SiCAPWeb .

Il C.R.A.F. 

L’acronimo C.R.A.F. (Centro Ricerca e Archiviazione della Fotografia)  è una struttura dedicata alla ricerca, riproduzione, studio, catalogazione, archiviazione del patrimonio fotografico del territorio.

Spilimbergo diventa un luogo consacrato per eccellenza alla fotografia, destinato a confermarsi punto d’incontro, ricorrenza annuale per fotografi e operatori del settore ricalcando analoghe esperienze di matrice europea.
Il 13 luglio 1993 viene ufficialmente costituito il CRAF, riconosciuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia  come archivio fotografico e centro di documentazione.






Layout Responsive Design

La nuova realizzazione si caratterizza per la sua nuova veste grafica, moderna ed efficace, concepita per rendere le pagine web consultate da diversi dispositivi. La tecnologia con cui è stata progettata la piattaforma di gestione dei contenuti consente di personalizzare l'interfaccia grafica rendendola aderente al progetto di comunicazione con colori layout su misura. Il sito risulta standard ResponsiveDesign garantendo una corretta ed esaltante esperienza di consultazione da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.

sito web: http://fototeca.craf-fvg.it/

Progetto realizzato con tecnologia SiCAPWeb