SICAPWeb

Realizzazioni trovate: 35

Associaizone FIDAS Isontina

Anno:
2025
Cliente:
Associazione Donatori Volontari Sangue FIDAS Isontina
Restyling sito dell’Associazione Donatori Volontari Sangue FIDAS Isontina. La FIDAS Isontina è una organizzazione di volontariato, un ente del terzo settore, fondata nel 2017 dalla fusione tra le due preesistenti associazioni di Gorizia e di Monfalcone e promuove la donazione volontaria, gratuita, anonima, periodica e responsabile di sangue ed emocomponenti. Nel sito è stato integrato anche l'archivio storico fotografico dell'Associazione, grazie all'utilizzo dei software SICAPWeb e AlbumDi.

Vajont 63

Anno:
2024
Cliente:
Cinemazero

Il progetto:

Questo progetto didattico Vajont 63 - Oltre la memoria rappresenta un punto di accesso privilegiato per esplorare e comprendere gli eventi tragici legati alla tragedia del 1963, nonché il processo di ricostruzione territoriale e di memoria che ne è seguito, il tutto raccontato attraverso lo sguardo e le riflessioni di giovani studenti!
Coinvolte 7 classi delle scuole secondarie di primo grado di LONGARONE, PONTE NELLE ALPI, PORDENONE, MONTEREALE VALCELLINA, CLAUT, grazie alla preziosa partnership del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, dell’Ecomuseo di Vajont, della Pro-loco e del Comune di Longarone e con la collaborazione del Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale di ARPA FVG.

Teche Friulane

Anno:
2024
Cliente:
Società Filologica friulana

Presentazione del Cliente:

Il patrimonio documentario della Società Filologica Friulana viene messo a disposizione dell'intera comunità per condividere e promuovere la nostra storia, la nostra identità e la nostra cultura. Teche friulane contiene collezioni organizzate di oggetti digitali disponibili in rete (testi, immagini, audio, video) facilmente accessibili a tutti.

Fondazione Valmi Puntin

Anno:
2023
Cliente:
Fondazione Valmi Puntin

Presentazione del Cliente:

la Fondazione Puntin svolge attività di solidarietà sociale nei seguenti settori: 1) Ambiente; 2) cultura; 3) Diritti civili. Inoltre, per le persone svantaggiate, concorre al benessere economico, sociale e culturale, sviluppando le attività di solidarietà sociale. I proventi derivanti dall’uso di parte dell’ immobile, per la quale viene pagata l’IMU, sono finalizzati alla realizzazione degli scopi sociali e al mantenimento e manutenzione del patrimonio realizzato dal lavoro volontario di centinaia di aquileiesi. L’attività viene svolta possibilmente in collaborazione con altre Associazioni sociali, culturali e di volontariato operanti ad Aquileia o nella zona della Bassa friulana.

Album di Soliera

Anno:
2023
Cliente:
COMUNE DI SOLIERA

Progetto di digitalizzazione del patrimonio fotografico del Comune di Soliera. Digitalizzato il patrimonio fotografico degli abitanti dei territori solieresi, raccogliendo così le testimonianze dei cittadini del comune. Il progetto fa parte di un'iniziativa culturale più ampia che comprende anche il patrimonio libraio e documentale del comune di Soliera.

Grazie al progetto AlbumDi è stato possibile digitalizzare e catalogare oltre 39.000 fotografie.

TECHE.UNIUD

Anno:
2023
Cliente:
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE

Progetto di restyling 2023.

Il progetto continua la sua evoluzione anche nel 2023. Attraverso una rinnovata grafica, la teca digitale si allinea con il nuovo layout adottato dall'Ateneo udinese.
Una nuova grafica per un  progetto in continua crescita sui contenuti consultabili.

Arrchivio digitale Timeaeus and Its Legacy - UNIVERSITA' DI MILANO

Anno:
2023
Cliente:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA PIERO MARTINETTI

L'archivio digitale “Timeaeus and Its Legacy” è un risultato di PROTEUS Paradoxes and Metaphors of Time in Early Universe(s) (ERC-2017-STG – Grant n. 758145, disponibile su http://www.proteus-pmte.eu/).

Nell'esplorare l'eredità del Timeo di Platone in una vasta gamma di epoche, discipline, linguaggi e correnti di pensiero, l'obiettivo generale dell'archivio è quello di indagare l'impatto del Timeo nella storia della cultura occidentale.

Concepito come un ambiente virtuale interattivo, l'archivio non solo mette a disposizione oltre 490 fonti, ma prevede anche un coinvolgimento attivo della comunità scientifica attraverso un forum e una chat in tempo reale (https://www.timaeuslegacy.live/).

 

MEDIARCHIVEFVG - Archivio multimediale del Novecento in Friuli Venezia Giulia

Anno:
2023
Cliente:
A.N.P.I. - ISTITUTO FRIULANO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO DI LIBERAZIONE - COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA

Archivio multimediale del Novecento in Friuli Venezia Giulia
Nuova piattaforma informatica condivisa che raccoglie molteplici testimonianze documentali, fotografiche, video e audiovisive

 

La realizzazione di una piattaforma informatica condivisa, che possa accogliere le molteplici testimonianze documentali, fotografiche, orali, video, audiovisive,
conservate presso diversi enti ed associazioni del Friuli Venezia Giulia, può diventare un importante strumento di consultazione capace da una parte di tutelare le fonti, dall'altra di diffondere la memoria e la storia del territorio, rendendo pubblico il vasto patrimonio archivistico conservato in diverse realtà territoriali.

www.mediarchivefvg.it

TecheUDINE

Anno:
2022
Cliente:
COMUNE DI UDINE - BIBLIOTECA CIVICA " V. JOPPI"

Teche Udine è la Collezione digitale della Biblioteca Civica "Vincenzo Joppi".
Manoscritti, materiali a stampa rari, documenti di interesse locale, periodici storici e documenti fotografici sono online, a disposizione di tutta la comunità di studiosi e della cittadinanza.

 

 

Nell'ambito del Progetto "Musei e biblioteche digitali" finanziato grazie al "Fondo POR FESR 2014-2022. Azione 4.1", la Biblioteca Civica "V. Joppi" ha realizzato la digitalizzazione di parte del proprio cospicuo patrimonio manoscritto, fotografico e dei periodici locali. Tale attività ha dato seguito, in particolare per i manoscritti e i periodici, a precedenti campagne di digitalizzazione e messa online iniziate già a partire dalla fine degli anni novanta e proseguite ininterrottamente fino ad oggi, riscuotendo il plauso che la comunità degli storici locali, ma anche dei semplici cittadini, ha espresso nei confronti di questa meritoria attività di salvaguardia di un patrimonio culturale unico.

Portale web dedicato alla Bibliografia Friulana di Pier Paolo Pasolini

Anno:
2022
Cliente:
SOCIETA' FILOLOGICA FRIULANA "G.I. ASCOLI" ENTE MORALE

Portale web dedicato alla Bibliografia Friulana di Pier Paolo Pasolini
sw SICAPWeb

 

Ci sono molte opere di Pier Paolo Pasolini che hanno un diretto rapporto con il Friuli magari perché sono state scritte in Friuli, pubblicate o stampate in Friuli, oppure in lingua friulana, e citano luoghi del Friuli e donne e uomini friulani. Conseguentemente ci sono moltissimi autori in tutto il mondo che hanno indagato queste relazioni scrivendone in monografie, articoli, saggi e recensioni. Ma non sempre è facile individuare questi materiali e dare riposta alle domande di chi vuole comprendere meglio il forte legame esistente tra Pasolini e il Friuli, il friulano e i friulani.

La Bibliografia friulana di Pasolini è il portale attraverso il quale è possibile interrogare un data base in continuo aggiornamento, che contiene approfondite schede bibliografiche arricchite dalle relazioni indispensabili per identificare precisamente le fonti.

Layout Responsive Design

La nuova realizzazione si caratterizza per la sua nuova veste grafica, moderna ed efficace, concepita per rendere le pagine web consultate da diversi dispositivi. La tecnologia con cui è stata progettata la piattaforma di gestione dei contenuti consente di personalizzare l'interfaccia grafica rendendola aderente al progetto di comunicazione con colori layout su misura. Il sito risulta standard ResponsiveDesign garantendo una corretta ed esaltante esperienza di consultazione da dispositivi mobili quali tablet e smartphone.